
La nuova tendenza dice addio al letto matrimoniale - www.felicitapubblica.it
Il simbolo dell’intimità delle coppie potrebbe essere arrivato al suo capolinea: non è più così importante
Camere separate per re e regine di altri tempi e probabilmente anche di quelli contemporanei. E’ risaputo che nelle famiglie blasonate l’intimità tra le coppie è stata sempre messa al secondo posto, dopo la privacy individuale, molto più preziosa e necessaria. Anzi dormire nel letto insieme significava solo adempiere agli obblighi matrimoniali, niente di più.

Per le famigli ricche avere una camera propria con un letto proprio, anche per le coppie, era un modo per sottolineare il proprio rango sociale rispetto a quello dei contadini che invece vivevano in case fatiscenti e anguste, magari con tanti figli, a dividere anche il letto su cui dormire.
Fatto sta, che il letto matrimoniale non ha mai perso il suo fascino e da sempre è legato alla coppia e all’amore e oggi nessuno lo mette in dubbio. Ma è realmente così? Al di là di quello che facevano le società del passato, si sta facendo avanti una moda che smantella totalmente il suo ruolo, rendendolo obsoleto e addirittura quasi nocivo.
Il buon riposo è sempre sotto attacco
Condividere il letto per le coppie è una cosa normalissima, ma come la mettiamo con il fattore “disturbo”? Infatti forse non tutti ci pensano, ma dormire in due potrebbe rovinare il riposo e quindi a lungo andare anche la salute.

Quando si ha la possibilità di dormire da soli, il sonno è di qualità maggiore e per questo motivo molte coppie, stranamente anche giovani, stanno adottando l’adozione dei letti separati. Sembra una scelta drastica ma chi ha intrapreso questa strada, pare non voglia più tornare indietro.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questa scelta non indica problemi nella relazione, ma mira a migliorare la qualità del sonno di entrambi i partner. Molte coppie mature lo hanno già messo in pratica già da tempo e non è una novità, soprattutto per chi lamenta quel rumore fastidioso che provoca il “russare” del proprio partner. Tuttavia la tendenza è molto più articolata di quanto non si pensi.
Le coppie che decidono di dormire in letti separati infatti optano anche per spazi individuali che ciascuno può personalizzare. Il divertimento consiste nel creare il proprio ambiente di riposo secondo le proprie esigenze, senza compromettere l’estetica o la funzionalità della stanza. Questa tendenza sta guadagnando popolarità, con sempre più coppie che scelgono letti singoli nello stesso ambiente o camere collegate da porte, per garantire un riposo ottimale per entrambi.