
Come scegliere il bagno pubblico giusto?-www.felicitapubblica.it
E’ il dilemma di molte persone: bagni pubblici si o bagni pubblici no? Ma quando c’è l’esigenza c’è poco da pensare. Cosa dicono gli scienziati?
Molte persone inorridiscono solo al pensiero di dover usufruire dei bagni pubblici. Eppure, quando si presenta l’esigenza c’è poco da stare a fare gli schizzinosi. E’ spuntato uno studio che mette in chiaro alcune regole che si dovrebbero mettere in atto quando si usano i bagni pubblici, che potrebbero essere di grande aiuto.

A quanto pare quando ci troviamo a dover utilizzare un bagno pubblico, a prima vista, possiamo trarre delle conclusioni e capire se effettivamente sia quello giusto oppure no. Per esempio, se ci troviamo in autogrill o in un aeroporto, dove ce n’è più di uno.. A quanto pare però uno non è mai uguale all’altro. Il motivo? Ovviamente per come viene utilizzato.
In questi ultimi giorni è diventato virale un post di una scienziata Lucía Almagro, nota su Instagram come diariodeunacientifica, che spiega come utilizzare in modo più igienico i bagni pubblici.
Le dritte su come scegliere il bagno pubblico giusto e come utilizzarlo
Se tutti quanti seguissimo i consigli di Lucia Almagro i bagni pubblici sarebbero meno “orripilanti”. Tuttavia, possiamo grazie a queste dritte, capire almeno quale scegliere, se si ha la possibilità di farlo. Ecco i passaggi fondamentali da fare quando si adopera un bagno pubblico:

- Scelta del WC: Lucia preferisce utilizzare il WC con la tavoletta abbassata, ritenendo che sia più probabile che sia stato appena pulito, poiché poche persone abbassano la tavoletta dopo l’uso.
- Pulizia della tavoletta: Invece di pulire la tavoletta con semplice carta igienica, utilizza una salvietta idroalcolica o carta con gel idroalcolico che porta sempre con sé.
- Uso della carta igienica: Evita di utilizzare il primo strappo di carta igienica esposto all’aria e potenzialmente contaminato. Scarta i primi pezzi e utilizza quelli all’interno del dispenser per ridurre il rischio di contatto con batteri.
- Chiusura della tavoletta prima di scaricare: Dopo l’uso, chiudere sempre la tavoletta prima di tirare lo sciacquone per evitare la dispersione di microgocce nell’aria. Utilizza un pezzo di carta per abbassare la tavoletta, evitando il contatto diretto con le mani.
- Lavaggio delle mani: Si lava sempre le mani prima di uscire dal bagno e, se possibile, evita di toccare la maniglia della porta direttamente.
La scienziata inoltre sottolinea che questi comportamenti sono basati sul suo senso comune e sulle conoscenze scientifiche, ma non necessariamente su studi specifici. Riconosce che i bagni pubblici possono essere un ambiente favorevole alla proliferazione di microrganismi patogeni, a causa della scarsa ventilazione e dell’uso improprio da parte degli utenti.
I suoi suggerimenti mirano a ridurre il rischio di esposizione a batteri e altri agenti patogeni presenti in questi ambienti a disposizione di tutti.