
Ecco come ottenere il bonus da 113 euro e chi ne ha diritto - felicitapubblica.it
Chi vuole risparmiare farà bene attenzione: è disponibile un bonus da 113 euro. Ecco a chi spetta e come fare per averlo.
Le famiglie italiane faticano a tirare avanti la carretta. Arrivare alla fine del mese, tra salari bassi, carovita e aumento generalizzato dei prezzi è una vera e propria corsa a ostacoli. Far quadrare il bilancio familiare è sempre più difficile. E per giunta, visto che piove sempre sul bagnato, si è ripresentato un vecchio incubo degli italiani: il caro bollette.

Le tensioni sui mercati internazionali hanno fatto schizzare in alto il prezzo del gas e le conseguenze, come sempre capita in casi come questi, si fanno sentire sulla bolletta del gas. Le stime dicono che rispetto al 2024 una famiglia italiana media sborsa 309 euro in più per il gas. Insomma: anche il 2025 si annuncia come un anno complicato per le tasche degli italiani.
Per venire incontro alle necessità delle famiglie il governo Meloni – come gli altri che lo hanno preceduto in tempi recenti – ha messo mano alla politica dei bonus per puntellare una situazione difficile, in particolare quella delle famiglie meno abbienti. Un bonus da 113 euro in questo momento può fare comodo a tanti: ecco a chi spetta e come ottenerlo.
Bonus da 113 euro: aventi diritto e modalità per richiederlo
A partire dal 1° luglio 2024 è finito il mercato tutelato dell’energia. Per i consumatori vulnerabili, tra cui invalidi e over 75, rimane la possibilità di accedere al Servizio a Tutele Graduali (STG), che permette di risparmiare fino a 113 euro l’anno sulla bolletta dell’elettricità. C’è tempo fino al 30 giugno 2025 per comunicare la propria adesione al STG contattando il fornitore energetico della propria zona.

La platea di coloro che hanno diritto di usufruire del Servizio a Tutele Graduali è pari a circa 11 milioni di italiani. Si tratta, come detto, dei clienti considerati vulnerabili ovvero gli over 75, i soggetti invalidi e con disabilità. Rientrano tra i clienti vulnerabili anche le famiglie che versano in condizioni di disagio economico, le persone che hanno necessità di apparecchiature medico-terapeutiche salvavita e i residenti in strutture di emergenza a seguito di calamità.
Per fare domanda e risparmiare 113 euro all’anno le persone che hanno più di 75 anni dovranno fare richiesta di adesione allegando un documento d’identità, mentre gli invalidi e gli altri soggetti vulnerabili dovranno compilare un modulo di autocertificazione con il quale attestano la loro condizione. Dalle 8 alle 18 da lunedì a venerdì è attivo un numero verde (800-166-654) per informazioni e assistenza.
Dopo il 30 giugno 2025 i clienti vulnerabili che non avranno presentato domanda saranno automaticamente trasferiti al mercato libero e perderanno il diritto al STG, che rimarrà attivo per i soggetti fragili fino al 31 marzo 2027. Dopodiché anche per loro scatterà il trasferimento al mercato libero dell’energia, con modalità che verranno definite in futuro.