Come ci ricorda il Club Alpino Italiano l’11 dicembre è la Giornata Internazionale della Montagna. La celebrazione ha le sue radici nel 1992 con l’adozione del capitolo 13 dell’Agenda 21 “Managing Fragile Ecosystems: Sustainable Mountain Development” in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo.
Nell’Anno Internazionale delle Montagne (2002) l’Assemblea generale dell’ONU ha designato l’11 dicembre di ogni anno, a partire dal 2003, come “Giornata internazionale della montagna”.
Il tema scelto per il 2016 è la promozione della cultura e delle identità dei popoli di montagna, argomento strategico perché tocca la vita quotidiana di chi vive in quota, anche con importanti ricadute sul piano turistico (Mountain Cultures: celebrating diversity and strengthening identity).
Il CAI, come ogni anno, aderisce alla giornata organizzando diversi appuntamenti in tutta Italia ponendo particolare attenzione alle zone terremotate (Norcia, Amatrice, Monte Vettore).
In questa occasione vogliamo segnalare ai lettori di Felicità Pubblica l’iniziativa promossa dall’Associazione “Amici del Gran Sasso d’Italia”. “Il futuro dell’Abruzzo è nel Gran Sasso e nelle radici storiche e produttive del suo territorio”, sostiene Walter Mazzitti, presidente dell’Associazione, già presidente del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga. “Sul Gran Sasso si concentrano autentici primati: la più elevata biodiversità vegetale in ambito europeo e mediterraneo, Campo Imperatore con il più esteso altopiano appenninico e il Calderone, il ghiacciaio posto alla latitudine più bassa d’Europa”. Per questo Mazzitti propone di valorizzare questo vero e proprio monumento ambientale, “autentica risorsa dell’Abruzzo e dell’Italia”, attraverso la costituzione di una “Comunità del Gran Sasso d’Italia”. “La creazione di una rete delle ‘Comunità del Gran Sasso d’Italia’ farà sì che tutti potranno soddisfare e promuovere i propri interessi, (culturali, sportivi e imprenditoriali) e beneficiare delle diverse opportunità che questa grande montagna è in grado di offrire”. Prosegue Mazzitti: «L’economia verde troverà, nell’area montana, il suo orizzonte privilegiato per creare benessere e lavoro. Elaboreremo assieme un progetto che punti alla qualificazione dell’offerta turistica e alla cultura dell’accoglienza e le nostre realtà agroalimentari definite “nicchie” potranno valere molto di più della Ferrari e del suo indotto».
Di seguito proponiamo il testo dell’appello pubblicato da Mazzitti sul suo blog e il bel video “Il futuro del Gran Sasso d’Italia, patrimonio identitario dell’Abruzzo”, realizzato a cura dell’Associazione Amici del Gran Sasso d’Italia con immagini del fotografo Maurizio Anselmi.
UNITI DALLA PASSIONE PER IL GRAN SASSO D’ITALIA
Il Massiccio del Gran Sasso d’Italia è fonte inesauribile di storia, tradizione e cultura, il cui potenziale, purtroppo, non è mai stato considerato nella sua reale dimensione, né dai cittadini, tantomeno dalle istituzioni. Ancora oggi gli abruzzesi e gran parte degli italiani non hanno la percezione che il Gran Sasso d’Italia è la montagna più alta della catena degli Appennini sulla quale e attorno alla quale si è fatta nei millenni la storia d’Italia.
La sua unicità sta nel valore geologico, naturalistico e antropologico, che qualifica l’identità di un territorio, sintesi di uomo e ambiente, di attività, di usi e tradizioni protrattesi nei millenni. Il Gran Sasso d’Italia esprime una civiltà propria che travalica i confini nazionali. Qui si concentrano numerosi primati tra cui la più elevata biodiversità vegetale in ambito europeo e mediterraneo; Campo Imperatore, il più esteso e spettacolare altopiano appenninico; il ghiacciaio del Calderone, posto alla latitudine più bassa d’Europa.
Il Massiccio del Gran Sasso d’Italia domina il paesaggio circostante e si staglia sui pascoli sterminati di Campo Imperatore e del Voltigno. È il regno delle nevi perenni, delle rocce e del vento. Uno spettacolo senza eguali: qui il tempo si ferma per cedere il passo ad una natura monumentale e incontaminata. Verso nord, dal lago di Campotosto si possono ammirare i profili più dolci della catena dei Monti della Laga, interamente coperti da boschi di faggio, abete bianco, cerro e castagno. La luce si riflette negli innumerevoli ruscelli e torrenti che scorrono sulla roccia fino a precipitare nelle valli con fragorose cascate, che d’inverno, ghiacciate, danno forma a figure magiche e ancestrali.
In questa parte dell’Appennino sono sopravvissuti i boschi più antichi d’Italia, gli animali simbolo dell’intera dorsale, come il camoscio d’Abruzzo, il lupo appenninico, l’aquila reale e il cervo.
L’agricoltura radicata nella tradizione ha favorito la formazione e la conservazione di paesaggi agrari di grande e straordinaria valenza culturale e ambientale. Il versante meridionale del Gran Sasso d’Italia costituisce un unicum in ambito italiano ed europeo per la diversità, complessità ed armonia tra i paesaggi rurali, straordinariamente diversificati ed integrati in un contesto territoriale limitato.
L’evoluzione storica del Gran Sasso d’Italia si identifica con la storia della transumanza antichissimo fenomeno di migrazione stagionale di uomini e bestiame, che ha assunto dimensioni e estensioni forse uniche nella storia dell’umanità, attraverso il quale, sin dai primordi, sfruttando i grandi altipiani abruzzesi (e tra questi preminenti Campo Imperatore e Campo Pericoli) come pascoli estivi e il Tavoliere delle Puglie quale pascolo invernale, si sono radicate civiltà in un processo di contaminazione e sedimentazione di culture profondamente diverse.
Una vera e propria epopea che alle falde del Gran Sasso d’Italia ha raggiunto le espressioni più forti e complesse, un’attività millenaria che ha condizionato il territorio, disegnato vie di comunicazione, formato generazioni di uomini, arricchito i paesi della montagna di prestigiosi edifici e pregevoli opere d’arte. A ridosso dei pascoli estivi e lungo i tratturi, le antiche vie della transumanza, sono situate grandi e prestigiose abbazie, preziose chiese medievali e rinascimentali, che assieme ai magnifici borghi, ai castelli, alle torri, alle aree archeologiche, sono rappresentativi di una parte cospicua della storia dell’Italia e costituiscono un patrimonio storico-artistico unico e inimitabile.
Ciononostante al Gran Sasso d’Italia è mancata finora nei fatti quella riconoscibilità che non gli ha consentito di rendersi, come meriterebbe, speciale, unico ed attrattivo. Il 5 luglio 2002 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi venne ad aprire ufficialmente sul Gran Sasso d’Italia le celebrazioni dell’Anno Internazionale delle Montagne indetto dall’ONU, con il chiaro intento di affermarne la centralità, quale perno della unitarietà del sistema montano italiano dalle Alpi alla Sicilia e centro del sistema delle montagne del Mediterraneo. Per questa ragione nel 2014 abbiamo costituito l’associazione “Amici del Gran Sasso d’Italia”, allo scopo di dare impulso ad una nuova ed efficace azione di valorizzazione di questo grande monumento ambientale che consideriamo un’autentica risorsa dell’Abruzzo e dell’Italia e per far sì che il Gran Sasso d’Italia diventi il naturale luogo di aggregazione degli abruzzesi.
L’aggregazione tra cittadini, lo stare insieme per la condivisione di principi e obiettivi di questo grande progetto, consentirà di dar vita alla “Comunità del Gran Sasso d’Italia” nella quale tutti, giovani e meno giovani, potranno vivere la montagna in un modo nuovo e soddisfare e nel contempo promuovere, i propri interessi, culturali, sportivi, ricreativi ed anche economici. Ci unirà lo scopo di mettere a valore l’enorme, straordinario giacimento di opportunità che resta ancora inesplorato attorno al massiccio del Gran Sasso d’Italia. L’importante è stare assieme, condividere il piacere di godere delle avvincenti occasioni che la montagna offre, vivendo in libertà, passeggiando, sciando, andando a cavallo o in bicicletta. Questo significherà essere parte della Comunità del Gran Sasso d’Italia.