
Il "salotto del mare", un posto unico in Italia - Felicitapubblica.it / Credits: Instagram @Volgomacerata_
Viene chiamato il “salotto sul mare” ed è uno dei posti più affascinanti da visitare, tra storia e bellezze naturali.
Noto come il “salotto sul mare”, è un gioiello della costa adriatica marchigiana che incanta con il suo fascino unico e la sua storia affascinante.

Questa cittadina rappresenta una meta ideale per coloro che cercano un mix di cultura, tradizione e bellezze naturali. Tra le sue attrazioni principali, spicca il Castello Svevo, una fortificazione medievale che si erge maestosa sulla piazza centrale, simbolo indiscusso della città.
Porto Recanati, un gioiello delle Marche
Il Castello Svevo, costruito nel XIII secolo, è un esempio straordinario di architettura medievale. Originariamente edificato per difendere la popolazione dagli attacchi di pirati e turchi, il castello ha attraversato le ere senza perdere il suo fascino. La Torre del Castello, alta e imponente, offre una vista panoramica mozzafiato sul mare e sulle colline circostanti, fino a raggiungere il Monte Conero. Salendo i gradini di pietra, si può quasi percepire il sussurro della storia che avvolge questo luogo, mentre il panorama si svela in tutta la sua bellezza.
Al primo piano del castello si trova la Pinacoteca comunale, che ospita una collezione di opere d’arte raccolte da Attilio Moroni, un appassionato d’arte e storico collezionista. Qui, i visitatori possono immergersi nell’arte locale, scoprendo opere che raccontano la storia e la cultura della regione. Ogni opera è una finestra sul passato, un pezzo di storia che arricchisce l’esperienza di chi visita questo luogo. Dietro il Castello Svevo, l’Arena Beniamino Gigli, dedicata al celebre tenore nato a Recanati, offre un palcoscenico per eventi culturali durante l’estate. Concerti, spettacoli teatrali e altre manifestazioni artistiche animano le serate, creando un’atmosfera vivace che attira residenti e turisti.
Il lungomare di Porto Recanati è un vero e proprio angolo di paradiso. Con una passeggiata pedonale che si estende lungo la costa, offre panorami spettacolari e un’atmosfera vivace, soprattutto durante le sere d’estate. Le caratteristiche case dei pescatori, dipinte in colori vivaci, si affacciano sulla spiaggia, creando un paesaggio pittoresco che sembra uscito da un dipinto. Ogni giovedì, il lungomare diventa il palcoscenico di un mercato locale, dove è possibile trovare prodotti freschi, artigianato e specialità gastronomiche.

Qui, la spontaneità e la cordialità degli abitanti creano un’atmosfera accogliente che rende ogni visita unica. Proseguendo lungo la strada, si arriva al Corso Matteotti, il cuore dello shopping, dove numerosi negozi offrono le ultime tendenze della moda. Durante le sere estive, il corso si anima con locali dove sorseggiare un cocktail o gustare un gelato, diventando il centro della movida locale.
Porto Recanati è una città che pulsa di vita, con una ricca agenda di eventi che si svolgono durante tutto l’anno. La Notte Rosa, una festa estiva che trasforma la città in un mare di luci e colori, è uno degli eventi più attesi. I fuochi d’artificio sul mare a Ferragosto sono un altro momento imperdibile, mentre i mercatini d’artigianato vintage offrono la possibilità di scoprire tesori unici ogni domenica pomeriggio nei mesi estivi.
Il Palio di San Giovanni è un evento che affonda le radici nella tradizione marinara della città. Durante questa rievocazione storica, i “sciabbegotti”, i pescatori che utilizzavano l’imbarcazione tradizionale chiamata “sciabbega”, competono per vedere chi riesce a portare il maggior quantitativo di pesce al mercato. Questa tradizione, che risale agli inizi del XX secolo, è un momento di festa e di celebrazione della cultura locale.
Nessuna visita a Porto Recanati sarebbe completa senza assaporare il famoso brodetto di pesce, una zuppa di pesce che racconta la storia gastronomica della regione. Questo piatto, originariamente povero, è realizzato con il pescato locale e zafferano selvatico, tipico del Conero. Ogni anno, nella prima settimana di giugno, si svolge la “settimana del Brodetto”, un evento che celebra questo piatto tradizionale, permettendo ai visitatori di degustare diverse varianti nei ristoranti locali.