In genere, quando un Rapporto di responsabilità sociale d’impresa supera le trecento pagine nel lettore scatta una ragionevole diffidenza. Troppe parole spesso nascondono contenuti poco pertinenti. Non è il caso del Rapporto 2015 della Ferrero SpA “Condividere valori per creare valore”. Trecentoventisette pagine ricche di informazioni, dati, indicatori, progetti. La persona e il pianeta al centro dell’attenzione dell’azienda, ma anche innovazione, trasparenza, comunità locali, stili di vita.
Il Gruppo Ferrero ha festeggiato mercoledì scorso i 70 anni di attività presentando a Roma, presso Palazzo Rospigliosi, il settimo Rapporto di responsabilità sociale. Del resto l’andamento aziendale ha conseguito risultati assolutamente lusinghieri: crescita del fatturato del 13,4%, investimenti pari al 5,8% delle vendite, 22 stabilimenti, 40.721 collaboratori totali.
Sui due cardini della strategia sociale il presidente della Ferrero SpA, l’ambasciatore Francesco Paolo Fulci, ha dichiarato: “Per quanto riguarda il pianeta ci sforziamo con tutti i nostri mezzi di contribuire a renderlo ancora più abitabile e per le persone abbiamo sempre una considerazione speciale e molto particolare”. “Per noi è importantissimo soprattutto il consumatore. Al consumatore dobbiamo dedicare tutta la nostra passione e tutte le nostre energie, il meglio della nostra creatività”.
Inoltre il Gruppo Ferrero ha promosso, in collaborazione con Save the Children, un impegnativo progetto per tutelare i diritti dei bambini nella filiera del cacao in Costa d’Avorio. In proposito il presidente di Save the Children Italia, Claudio Tesauro ha affermato: “Insieme con Ferrero abbiamo deciso di dedicare attenzione a questi bambini attraverso un progetto molto bello, composto da varie fasi. Una fase di educazione della popolazione al rispetto dei minori, con la creazione dei comitati locali e la preparazione di circa 25 famiglie in grado di accogliere i minori che riusciamo a sottrarre allo sfruttamento lavorativo, e con la creazione di percorsi scolastici alternativi che consentano ai minori di recuperare gli anni persi e di inserirsi in modo corretto nel ciclo educativo”.
Di seguito la lettera dell’Amministratore delegato della Ferrero International, Giovanni Ferrero, e la premessa del Rapporto; per la consultazione del testo integrale clicca qui.
CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE
Responsabilità Sociale d’Impresa RAPPORTO 2015
Lettera del CEO
I valori solidi, la passione e l’impegno che guidano da sempre l’operato di tutti i collaboratori del Gruppo Ferrero nonché la costante e rinnovata fiducia dei nostri consumatori ci hanno permesso di chiudere con successo anche l’esercizio commerciale 2014/2015, con un fatturato consolidato pari a 9.542 milioni di euro, in crescita del +13,4% rispetto al periodo precedente.
Tale crescita è stata frutto dello straordinario dinamismo nello sviluppo dei nuovi mercati, dove Ferrero ha registrato risultati ancora più significativi se li si inserisce in un contesto internazionale le cui difficoltà persistono. Quindi il Gruppo conferma e in alcuni casi migliora gli eccezionali risultati delle vendite degli scorsi esercizi in Asia, Medio Oriente, Stati Uniti, Canada, Messico e Australia. Ottimi i risultati anche nei mercati europei quali Regno Unito, Polonia e Germania.
Nel 2014/2015 il Gruppo Ferrero ha effettuato nuovi investimenti, pari al 5,8% delle vendite, per il potenziamento delle attività industriali e produttive, principalmente in Italia, Cina, Germania, Polonia, India e Brasile. Sono 22 gli stabilimenti produttivi su cui oggi Ferrero può contare.
Il Gruppo ha inoltre continuato a rafforzare la propria presenza nel mercato delle nocciole, per garantire e migliorare la qualità di una materia prima fondamentale e assicurare un gusto d’eccezione ai propri prodotti. In particolare, Ferrero ha completato l’acquisizione in Turchia del gruppo Oltan, operatore leader nel mercato della fornitura, lavorazione e vendita di nocciole. Quest’acquisizione rafforza il nostro impegno di responsabilità sociale nelle pratiche di agricoltura sostenibile, già attive in Turchia grazie a un programma dedicato, il “Ferrero Farming Values” (FFV).
Inoltre, ad agosto 2015, il Gruppo Ferrero ha completato l’acquisizione di Thorntons Plc, storica società inglese fondata nel 1911 e operante nel Regno Unito nella produzione e nella commercializzazione dei prodotti dolciari a base di cioccolato. Ferrero e Thorntons hanno alle spalle una forte tradizione familiare e una vocazione a deliziare i propri consumatori con prodotti di altissima qualità.
A rafforzare il nostro orgoglio è un altro importante risultato: al 31 agosto 2015, il totale dei collaboratori interni ed esterni al Gruppo Ferrero ha raggiunto 40.721 Donne e Uomini.
Da maggio ad ottobre 2015, il Gruppo Ferrero ha inoltre preso parte a Expo Milano 2015, portando all’esposizione universale un assaggio della nostra filosofia, che si specchia pienamente nel motto della manifestazione “Nutrire il pianeta, energia per la vita”.
Infatti, anche in Expo, Ferrero ha presentato i propri valori, il proprio impegno verso la qualità, l’innovazione costante, la comunicazione trasparente e la cura delle persone che hanno fatto e fanno parte della storia del Gruppo. Essere un Gruppo globale non ci impedisce di agire localmente mantenendo così il forte legame con le Persone e il territorio in cui operiamo. Ciò è dimostrato, oltre che dall’impegno per la performance economica e per la condivisione di valore con un numero sempre più alto di Persone, da un profondo senso di responsabilità che si concretizza in una particolare attenzione alla mitigazione del cambiamento climatico: a settembre 2014, il Gruppo Ferrero ha sottoscritto durante l’Onu Climate Summit 2014 la New York Declaration on Forests, accordo che prevede come obiettivo il dimezzare la deforestazione entro il 2020 e a bloccarla definitivamente entro il 2030.
Oltre a ciò, nel selezionare le nostre materie prime, rafforziamo costantemente gli stringenti criteri, per noi imperativi, dell’eccellenza nella qualità, del rispetto dei diritti umani, della sostenibilità ambientale e del benessere animale, per noi categorici nel selezionare le materie prime. Da novembre 2015 Ferrero è tra i membri del Palm Oil Innovation Group (POIG); ciò rappresenta un ulteriore passo avanti nel cammino per garantire la sostenibilità della catena di approvvigionamento dell’olio di palma in linea con la stessa ambizione innovativa che nel novembre 2013 ha portato Ferrero a lanciare la propria Palm Oil Charter – in collaborazione con i suoi fornitori – per affrontare le cause principali della deforestazione e creare un equilibrio tra salvaguardia dell’ambiente, bisogni della comunità, benefici e fattibilità economica.
Prosegue, poi, la condivisione di valore nel promuovere stili di vita attivi tra le giovani generazioni e le loro famiglie attraverso il programma globale Kinder+Sport “Joy of moving”, che incoraggia la pratica sportiva e contribuisce a diffondere la gioia di muoversi tra i bambini di tutto il Mondo.
Il Gruppo continua a crescere ed espandersi e lo fa impegnandosi a dedicare ogni attenzione e dedizione al soddisfacimento delle esigenze del consumatore, mantenendo qualità e freschezza eccellenti e sforzandosi a dare il massimo per garantire che i valori della “Ferrerità”, o ciò che amiamo definire il “modo di lavorare di Ferrero”, siano sempre applicati.
Tradizione e innovazione sono due elementi indissolubili del DNA Ferrero. Se dovessi trovare una metafora direi che la tradizione è come un arco. Più riusciamo a tendere indietro la corda, più riusciamo a scagliare in avanti la freccia della modernità, della visione, dell’innovazione. Il Gruppo Ferrero ha una solida, radicata “cultura del fare” che, grazie all’intraprendenza dei suoi uomini, ha generato straordinarie Global Lovebrand, che sono spesso diventate miti generazionali seppur al passo con i tempi.
Il forte senso etico, alla base della nostra cultura imprenditoriale, è la nostra catena del valore: ognuno di noi lavora percorrendo un percorso illuminato dalla passione, dalla dedizione e dalla determinazione che mettiamo nel prodotto, dalla sua realizzazione fino alla spedizione e consegna nei punti vendita dove brilla di luce e scalda il cuore dei consumatori. E più sappiamo tenere viva questa luce lungo tutta la catena del valore, più saremo in grado di occupare sempre un posto unico nel Mondo.
Buona lettura!
Luglio 2016
Giovanni Ferrero Chief Executive Officer Ferrero International
La responsabilità sociale Ferrero
Ferrero ha da sempre voluto assumere dei concreti impegni di cura e attenzione verso le Persone e il Pianeta, riconoscendone una valenza non secondaria rispetto agli obiettivi di performance economica. Tale propensione è insita nel DNA aziendale ed è emblematicamente rappresentata in una lettera che Michele Ferrero volle inviare ai dipendenti dell’azienda nel 1957, quando ne assunse la guida: “Personalmente mi impegno a dedicare ogni mia attività e tutti i miei intenti a questa nostra azienda, affinché essa abbia a proseguire, alla luce dell’esempio dato da mio padre e da mio zio, nel cammino sinora percorso, assicurandovi che mi riterrò soddisfatto solo quando sarò riuscito, con fatti concreti, a garantire a voi e ai vostri figli un sicuro e sereno avvenire”.
Il termine responsabilità sociale d’impresa per il Gruppo Ferrero ha da sempre rappresentato l’attenzione per le persone e per il territorio, ovvero i dipendenti e gli ex dipendenti, il consumatore, le famiglie e le comunità locali in cui opera. Questi principi di responsabilità sociale hanno guidato i primi passi di Ferrero più di sessantacinque anni fa ad Alba e rimangono immutati oggi.
Infatti, per il Gruppo Ferrero, il più importante bilancio ufficiale non è mai stato quello annualmente depositato, bensì quello di responsabilità sociale, che rispecchia il rispetto del Gruppo verso le Persone e il Pianeta.
Oggi, l’approccio alla sostenibilità del Gruppo Ferrero si fonda sulla strategia di responsabilità sociale d’impresa “Condividere valori per creare valore”.
Tale strategia è realizzata quotidianamente, attraverso il nostro impegno verso il consumatore che si traduce nella massima qualità dei prodotti, nell’innovazione e nella comunicazione trasparente. Per Ferrero, la creazione di valore condiviso è una pratica che tocca tutte le fasi della catena del valore: passa per la cura delle persone che hanno fatto e continuano a fare la storia del Gruppo, per il sostegno alle comunità locali, per la promozione di stili di vita attivi tra i giovani e le loro famiglie giungendo al forte impegno verso pratiche agricole sostenibili e alla salvaguardia e protezione dell’ambiente. Confermiamo pertanto tutti gli impegni della nostra strategia di responsabilità sociale d’impresa che continua ad articolarsi sulle due principali aree tematiche: le Persone e il Pianeta.
PERSONE
Per Ferrero l’attenzione al consumatore non è solo un valore ma una pratica quotidiana che ha il suo fondamento in un senso di responsabilità che va ben oltre gli obiettivi commerciali. Tale responsabilità si concretizza attraverso la strategia Ferrero per la nutrizione, la continua innovazione, la qualità e la freschezza dei prodotti, la sicurezza alimentare e la comunicazione trasparente e responsabile. Inoltre, Ferrero pone una costante attenzione alla vita dei propri dipendenti ed ex dipendenti e alle persone che vivono nelle comunità in cui opera. Tale impegno è dimostrato anche attraverso le attività della Fondazione Ferrero e del Progetto Imprenditoriale Michele Ferrero attivo in Africa e Asia. Inoltre, il Gruppo continua il proprio impegno nell’attività di promozione di stili di vita attivi rivolgendosi ai giovani e alle loro famiglie attraverso il programma globale Kinder+Sport “Joy of moving”.
PIANETA
Monitorare e migliorare l’impatto delle proprie attività lungo tutta la catena di fornitura è una priorità per il Gruppo Ferrero, perseguita attraverso l’approvvigionamento sostenibile delle principali materie prime. Inoltre, il Gruppo si impegna a produrre nel rispetto dell’ambiente, avvalendosi delle migliori tecnologie disponibili, utilizzando l’energia, i materiali e le risorse naturali in modo efficiente e consumando le risorse idriche in modo responsabile e ragionevole. Consapevole di tale responsabilità, Ferrero persegue il forte impegno volto a minimizzare l’impatto ambientale dalle materie prime agli stabilimenti produttivi fino alla logistica, lungo tutta la catena del valore.