Una friggitrice ad aria da 28 litri è tutto quello di cui hai bisogno per non usare mai più il forno da incasso: ecco perché è la scelta giusta.
Tutti pazzi per la friggitrice ad aria, l’elettrodomestico del momento che fa impazzire tutti e che mette a dura prova chi non avrebbe mai pensato di liberarsi del forno ad incasso. E invece pare proprio che sia una valida alternativa a chi ha voglia di ricette genuine senza rinunciare al gusto e alla croccantezza della cottura. Chi ha acquistato una friggitrice da 28 litri, dunque di una dimensione consistente rispetto alle classiche da 2 o 5 litri, asserisce che si possa fare a meno completamente del forno o degli altri metodi di cottura.

Trovare un posto dove metterla nella propria cucina è fondamentale, ma a parità di prezzo e genuinità, è un investimento interessante da fare per gli amanti della cucina healthy che non vogliono comunque rinunciare al gusto e alla fantasia nelle ricette. Ma quali sono i pro e i contro di questo particolare oggetto che piace a sempre più persone?
La friggitrice ad aria fa impazzire tutti: una da 28 litri potrebbe davvero sostituire il forno?
La friggitrice ad aria, il cui nome può essere estremamente fuorviante riguardo al suo funzionamento, altro non è che un pratico fornetto che permette di cuocere alimenti di vario genere utilizzando pochissimo o niente olio. Il suo funzionamento “ad aria”, che espande il calore ovunque e avvolge l’alimento è ciò che permette di non usare grassi per cucinare o usarne una quantità decisamente inferiore rispetto ad una padella o ad una friggitrice classica.

Esistono di tante dimensioni diverse in base alle esigenze di tutti. Le più piccole e pratiche sono da 2 o 5 litri, maneggevoli, leggere e adatte ai single o a chi cucina per pochissime persone. La dimensione aumenta fino ad arrivare alle più capienti, da 28 litri, che possono sostituire in tutto e per tutto un classico forno da incasso. Con queste dimensioni, si possono cucinare più alimenti contemporaneamente e porzioni più grandi, adatte, dunque, ad una famiglia più numerosa o ad occasioni conviviali.
Dei modelli presenti sul mercato, la più quotata sembra essere da VonShef da 28 litri, con 14 diverse modalità di cottura e tanti preset utili a seconda del piatto che vuoi cucinare. Un contro potrebbe essere la dimensione, soprattutto per chi ha una casa o una cucina piccola. Può essere complicato trovare posto ad una struttura di 11 kg, ma visti i vantaggi, potrebbe essere un ottimo investimento.