
Per quali lavoratori rimane attivo il bonus renzi? - www.felicitapubblica.it
Il Bonus Renzi torna ad attirare l’attenzione, perchè non viene debellato ma rimane attivo solo per una categoria di lavoratori.
Una volta era il cosiddetto “Bonus Renzi“, oggi si chiama “trattamento integrativo“, quello che è certo è un’agevolazione fiscale introdotta, seppur non in maniera incisiva, il reddito dei lavoratori dipendenti e assimilati.

Ogni anno sorgono tanti interrogativi su questa agevolazione fiscale, in base ai governi e alle manovre di bilancio che si vanno ad attuare. Anche quest’anno da poco iniziato ha portato molti lavoratori a porsi la domanda se ne usufruiranno ancora o se saranno “fuori” come molti credono. In realtà il Bonus Renzi rimane, ma solo per alcuni lavoratori.
La novità consiste che questo bonus al contrario di quanto si sia detto o supposto nel 2025, si, continua ad essere erogato, ma attenzione: potresti non avere più i requisiti perchè sono state immesse nuovi regolamenti secondo cui alcuni lavoratori lo percepiranno ancora ed altri no.
A chi spetta il Bonus Renzi?
Prima di addentrarci nel dettaglio è bene ricordare che non ci sarà nessuna richiesta da fare perchè la somma che ammonta a 100 euro verrà erogata direttamente in busta paga. L’unica cosa a cui bisogna prestare attenzione è la fascia di reddito a cui si appartiene.

Il Bonus Renzi 2025 rimane solo per una parte di lavoratori che rientrano sotto un tetto stabilito di reddito ossia:
– Reddito fino a 15.000 euro: i lavoratori dipendenti con un reddito complessivo annuo non superiore a questa soglia hanno diritto al bonus di 100 euro mensili (1.200 euro annui), a condizione che l’imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente sia superiore alle detrazioni spettanti per gli stessi redditi.
– Reddito tra 15.000 e 28.000 euro: in questo caso, il bonus spetta se la somma di determinate detrazioni (come quelle per carichi di famiglia, lavoro dipendente, interessi passivi su mutui, spese sanitarie e interventi di recupero edilizio) supera l’imposta lorda dovuta. In tali situazioni, l’importo del bonus è pari alla differenza tra le detrazioni totali e l’imposta lorda, fino a un massimo di 1.200 euro annui.
È importante ricordare che se il reddito complessivo supera i 28.000 euro, il bonus non spetta. Inoltre, per i redditi fino a 15.000 euro, l’importo da considerare per il limite del trattamento integrativo viene ridotto di 75 euro, proporzionati al periodo di lavoro nell’anno.
In poche parole nel 2025 il bonus Renzi continua ad essere disponibile per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 28.000 euro, con modalità e requisiti specifici legati al reddito e alle detrazioni spettanti.