
Un menu nascosto di WhatsApp rivela quanti messaggi abbiamo inviato - felicitapubblica.it
Lo sapevi che su WhatsApp c’è un menu nascosto che permette di vedere quanti messaggi abbiamo inviato? Scoprirlo però può non essere piacevole.
La piattaforma di messaggistica istantanea WhatsApp è indubbiamente uno dei mezzi di comunicazione più importanti degli ultimi tempi. L’app di Meta permette a tanti utenti da tutto il mondo di scambiarsi messaggi di testo e vocali, video, immagini. Da tempo è possibile fare anche delle telefonate e perfino di videochiamare altre persone.

Ormai di questa piattaforma si conoscono vite, morte e miracoli. Tutti sanno che un quarto di mondo (circa 2 miliardi di persona) chatta con WhatsApp. Meno nota forse è l’esistenza di un menu nascosto grazie al quale è possibile sapere quanti messaggi abbiamo inviato. Ma attenzione: questa rivelazione potrebbe non essere piacevole per noi.
Rimane il fatto che anche l’interfaccia di WhatsApp dice molto su di noi, visto che l’app tiene traccia del numero di messaggi inviati e ricevuti e perfino del tempo passato sulla piattaforma. Per capire quanti messaggi abbiamo inviato dovremo passare per un menu nascosto o, meglio, da un menu interno di WhatsApp. Ecco come dovremo fare.
WhatsApp, il menu nascosto che svela il numero di messaggi inviati
Per visualizzare i messaggi inviati e ricevuti ogni giorno dovremo accedere al menu delle impostazioni di WhatsApp. Lo possiamo trovare nel margine in alto a destra. Sarà evidenziato da una serie di tre puntini posti in verticale. Proprio questi tre puntini posizionati nel margine superiore destro ci permetteranno di aprire il menu interno dell’app di messaggistica.

Una volta all’interno di questo spazio virtuale, non dovremo fare altro che aprire la scheda “Archiviazione e dati” e selezionare l’opzione “Utilizzo dati” (la seconda della serie, appena sotto “Gestisci spazio”) . Dopo aver cliccato su “Utilizzo dati” potremo visualizzare il menu interno contenente le chiamate, i file multimediali, lo spazio di archiviazione Google, stato, roaming dati e messaggi.
La riga dei “Messaggi” ci fornirà preziose indicazioni sul numero di scambi con altre persone. Nella gran parte dei casi il numero dei messaggi ricevuti sarà molto superiore a quello dei messaggi inviati. È nella natura delle cose: essendo inseriti in numerose chat di amici, familiari, lavoro e chi più ne ha più ne metta è fisiologico ricevere più messaggi di quanto possiamo averne inviati.
Già, perché se i messaggi inviati fossero maggiori di quelli ricevuti potremmo avere un bel problema. Se il rapporto messaggi inviati/ricevuti fosse sbilanciato a favore dei primi molto probabilmente, spiega il quotidiano The Sun, questo dato potrebbe indicare un possibile problema di dipendenza. Sarà il caso di chiederci, con l’aiuto di qualche professionista, se non siamo dipendenti da WhatsApp. È cosa assai nota infatti che tutte queste applicazioni sono progettate in modo da tenerci online il più a lungo possibile.