
ISEE 2025, ora è più semplice ottenere Bonus e agevolazioni: come richiederli Isee www.felicitapubblica.it
Il 2025 è arrivato e per tante famiglie italiane è più semplice richiedere bonus e agevolazioni. Tutto quello che c’è da sapere al riguardo.
Il 2024 è stato un anno particolarmente difficile per tanti cittadini che hanno dovuto affrontare le conseguenze negative del carovita. A causa dell’inflazione sono aumentati i prezzi dei beni di prima necessità, gettando letteralmente nello sconforto milioni di italiani.

Sono soprattutto le famiglie con bambini piccoli a risentire maggiormente degli effetti negativi della crisi che, sembra inarrestabile. Inoltre, con il proliferare dei conflitti internazionali è stato registrato un aumento dei costi dell’energia elettrica, con conseguenze catastrofiche.
ISEE 2025, puoi chiedere tanti bonus e agevolazioni
In questo clima di incertezza e di precarietà, in tanti si sono ritrovati dunque ad arrancare per giungere alla fine del mese. Gli Stati europei e, anche quello italiano, hanno pensato quindi, attraverso delle politiche adeguate di stanziare dei fondi da cui attingere per l’elargizione dei bonus.

Per rientrare nella rosa dei beneficiari è necessario possedere alcuni requisiti sanciti attraverso la disciplina apposita. Tra di essi c’è quasi sempre l‘ISEE, acronimo di indicatore di situazione economica equivalente. Trattasi di uno strumento che consente di accertare la situazione reddituale e patrimoniale di ciascun nucleo familiare.
In genere, per veder riconosciuto il bonus, ciascuna famiglia non deve superare un tetto massimo, ad esempio alcune agevolazioni vengono concesse soltanto a quei nuclei familiari che non superano i 15.000 euro annui. Anche per il 2025, il Governo Meloni ha deciso di concedere delle agevolazioni a molti cittadini. Sono stati riconfermati alcuni dei bonus più richiesti lo scorso anno e, sono state introdotte alcune modifiche.
È stato infatti di recente approvato il decreto che prevede una novità. Sarà, infatti, possibile abbassare il patrimonio per accedere ad alcune agevolazioni, che altrimenti non sarebbero spettate a molti. Come già accennato in precedenza, tanti cittadini per ottenere bonus, come ad esempio quello bollette, bonus asilo, eccetera devono dimostrare di avere un ISEE basso.
Adesso, grazie a questa modifica, sarà possibile abbassare legalmente l’ISEE fino ad un massimo di 50.000 euro del valore dei titoli di Stato posseduti e dei prodotti finanziari di raccolta del risparmio con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato, come i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale.
Trattasi di una novità che ha rallegrato tanti italiani, anche se non sono mancate le critiche. C’è infatti che ha preso le distanze dalla misura. La manovra ha dunque sollevato una forte discussione tra favorevoli e contrari.