
Fino a 7.000 euro di bonus per le famiglie italiane - felicitapubblica.it
Buonissime notizie per le famiglie italiane: il Governo Meloni vara un contributo che permetterà di avere fino a 7mila euro.
Non è un bellissimo momento per le famiglie italiane, che ancora si leccano le ferite per le tante crisi di questi ultimi anni. Dopo la pandemia è arrivata la mazzata della crisi energetica innescata dalle ben note tensioni geopolitiche tra Ucraina e Russia, per non parlare delle tensioni in Medio Oriente. Tra caro prezzi e preoccupazioni per il costo dei riscaldamenti c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Uno degli indicatori della scarsa salute delle famiglie dello Stivale è senz’altro la caduta in picchiata del tasso di natalità. Ogni nuova annata costringe i cultori delle statistiche ad aggiornare al ribasso il record negativo delle nascite. Al punto che l’Italia si vede strappare la maglia nera della natalità mondiale solo da Corea del Sud e Singapore. Insomma: il nostro non è un Paese per bimbi.
Il rilancio delle culle è uno degli obiettivi del Governo Meloni, che anche nell’ultima legge finanziaria non ha perso occasione per implementare la politica dei bonus a favore delle famiglie italiane, sempre nell’ottica del contrasto all’inverno demografico. L’esecutivo di centrodestra ha lanciato un contributo record che permetterà di avere fino a 7mila euro. Ecco come ottenerlo.
Bonus da 7.000 euro per le famiglie italiane: come ottenerlo
Grazie ai vari bonus previsti nel 2005 le madri lavoratrici potranno avere anche più di 7mila euro. Soltanto il bonus mamma può tradursi in una busta paga più ricca di 3mila euro annui (circa 250 euro al mese). Merito dell’esonero totale dai contributi previdenziali IVS (invalidità, vecchiaia e superstiti) riservata alle lavoratrici dipendenti con almeno tre figli.

Vanno poi conteggiate altre agevolazioni, a cominciare dal bonus asili nido, rimodulato nell’ultima manovra, che dà diritto a 3mila euro all’anno per chi ha un ISEE non superiore a 25mila euro. Anche in questo caso l’importo viene spalmato in 12 rate mensili da 272 euro. Sommando i due aiuti arriviamo a 6mila euro. Ma non è finita: ci sono infatti da aggiungere i soldi del bonus nascite.
La nuova misura introduce la Carta per i nuovi nati, riservata agli ISEE fino a 40mila euro. Il bonus nuovi nati riconosce 1.200 euro per chi mette al mondo un figlio nel 2025. La somma dei tre bonus fa in totale 7.200 euro. Se però conteggiamo anche gli importi versati con l’Assegno Unico universale per i figli la cifra finale può impennarsi fino a sfiorare o perfino superare i 10mila euro.
Per beneficiare delle agevolazioni occorrerà presentare un ISEE aggiornato. Bisogna anche ricordare che dall’anno scorso gli investimenti fino a 50mila euro in BTP e buoni fruttiferi postali sono stati esclusi dal computo ai fini ISEE. In questa maniera va a ridursi il peso del patrimonio mobiliare, consentendo così a tante famiglie di avere un ISEE più basso.