Come richiedere la giacenza media ai fini dell'ISEE foto: Facebook @Poste Italiane - (felicitapubblica.it)
La certificazione ISEE è fondamentale per poter accedere a bonus e incentivi in questo 2025. Ecco la procedura
Con l’arrivo del nuovo anno, molti contribuenti italiani si preparano a richiedere la nuova certificazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) per il 2025. Questo documento è essenziale per valutare la situazione economica di un individuo o di un intero nucleo familiare, ed è fondamentale per accedere a una serie di agevolazioni e bonus, come l’Assegno Unico Universale o i contributi per l’asilo nido. Per ottenere l’ISEE, uno dei documenti richiesti è la giacenza media, che può essere facilmente ottenuta da Poste Italiane senza dover necessariamente recarsi in un ufficio postale.
L’ISEE è un indicatore che tiene conto non solo del reddito, ma anche del patrimonio mobiliare e immobiliare del richiedente. È utilizzato da enti pubblici e privati per determinare il diritto a varie prestazioni sociali e agevolazioni fiscali. Ad esempio, per ottenere sconti sulle rette universitarie, esenzioni dal pagamento del Canone Rai o per accedere a contributi come l’Assegno di Inclusione, è necessario presentare un ISEE aggiornato. Il 31 dicembre 2024 scadrà la validità dell’attuale certificazione, rendendo quindi urgente il rinnovo per chi desidera continuare a usufruire di tali benefici.
La giacenza media è un dato che rappresenta l’importo medio delle somme a credito di un cliente su un determinato prodotto finanziario, calcolato su base annuale. Per calcolarla, si sommano le giacenze giornaliere e si divide il totale per 365. Questo dato è fondamentale poiché permette di avere una visione chiara della situazione patrimoniale del richiedente, un aspetto che viene analizzato durante la valutazione dell’ISEE.
Poste Italiane offre diverse modalità per ottenere la giacenza media, rendendo il processo più semplice e veloce. Ecco come procedere:
Per procedere con la richiesta dell’ISEE, oltre alla giacenza media, è fondamentale preparare una serie di documenti. Questi includono: