
Ci sono diversi rimedi naturali per alleviare il reflusso gastrico – felicitapubblica.it
Attenzione al reflusso gastrico e al suo caratteristico bruciore. Alcuni rimedi naturali possono dare sollievo contro i sintomi.
Il reflusso gastroesofageo – noto anche come reflusso gastrico o gastrite – è un disturbo che all’origine ha una temporanea risalita del contenuto dello stomaco nell’esofago. Da semplice disturbo, il reflusso gastrico può anche evolvere in una vera e propria patologia. Possono essere numerose le cause della gastrite, dal cattivo regime alimentare fino a una predisposizione genetica.

La gastrite si riconosce da sintomi come il rigurgito dal sapore acre e il tipico bruciore alla “bocca dello stomaco” (ovvero la parte alta dell’addome) e a livello restrosternale. In genere il bruciore si presenta nelle ore successive ai pasti e in particolare di notte, quando il paziente è in posizione supina. Può manifestarsi anche con l’aumento della secrezione salivare.
Esistono anche dei rimedi naturali e dei preparati di erboristeria in grado di alleviare il fastidio provocato dal riflusso gastrico. Anche attività di rilassamento adeguate riescono ad alleviare i sintomi del reflusso dato che vanno ad abbassare i livelli di ansia e di stress. Ecco quali sono i rimedi naturali più comuni in grado di aiutarci a contrastare questo problema.
Rimedi naturali contro il reflusso gastrico
Tra i rimedi naturali più diffusi per alleviare il reflusso gastrico troviamo erbe come la malva. Le sue proprietà lenitive e emollienti possono essere utilizzate per preparare tisane e macerati. La malva può essere acquistata essiccata in erboristeria o in altre forme. Molto utile anche il gel di aloe Vera, capace di rigenerare le mucose (meglio chiedere al medico o all’erborista per sapere dosi e modalità d’uso).

Anche mangiare mandorle crude aiuta a ridurre l’acidità allo stomaco. Stesso discorso per acqua e limone: berne una tazza a inizio giornata aiuta l’organismo a bilanciare i livelli di acidità. Ottime pure la radice di liquirizia (attenzione però per chi soffre di ipertensione, visto che alza la pressione sanguigna) e la camomilla.
Un aiuto arriva anche da qualche fettina di zenzero bollita per qualche minuto in una tazza d’acqua. Per i problemi intestinali un estratto di cavolfiore e carota è un toccasana, come pure un cucchiaino di bicarbonato di sodio sciolto in un bicchier d’acqua. Alcune ricerche hanno mostrato che anche masticare una gomma senza zucchero può dare benefici contro il reflusso.
Anche aggiungere ai pasti spezie come rosmarino, salvia, alloro, timo, origano può dare sollievo. Infine non sarà male provare anche la papaia, ottima in particolare al mattino grazie alla papaina (un enzima che aiuta a digerire più facilmente le proteine).