
Occhio al puntino verde in alto sullo schermo dello smartphone: pessimo segnale - felicitapubblica.it
Quando sullo smartphone inizia ad apparire un puntino verde può essere il caso di cominciare a preoccuparsi.
Avete mai notato un puntino verde nell’angolo in alto a destra dello smartphone? È una funzionalità aggiunta a tutti i telefonini Android nel corso degli ultimi aggiornamenti dalla versione 12 in poi, a prescindere dalla marca del telefono. A volte la lucina è verde, altre volte può essere di colore arancione. In genere appare in circostanze ben precise, ma non è sempre così.

Il punto verde sullo smartphone dovrebbe fare capolino soltanto quando facciamo una telefonata o quando usiamo un’app di registrazione vocale. Tuttavia gli esperti avvertono: se il puntino verde è persistente e non stiamo facendo nessuna delle due cose sopraelencate probabilmente è il caso di iniziare a preoccuparsi. Il puntino verde fisso non è per nulla un buon segno.
Puntino verde sullo schermo, se lo vedi è un pessimo segnale
Il punto verde sullo schermo dello smartphone potrebbe voler dire che siamo osservati. Esattamente: il puntino verde è un indicatore della privacy che permette di sapere in tempo reale se un’app ha avuto accesso alla fotocamera o al microfono del cellulare. Quando persiste è un pessimo segno: potrebbe indicare la presenza di una delle tante applicazioni “spyware” sul telefono.
Quando visualizziamo o scorriamo i menu del telefono possiamo controllare la lista delle app che stanno usando o meno fotocamera o microfono. Toccando il puntino verde possiamo vedere quali applicazioni possono accedere a questa funzionalità. C’è anche la possibilità di modificare i permessi delle app sugli smartphone con Android come sistema operativo. Ecco come fare.

Sul nostro device dovremo aprire le Impostazioni del telefono e cliccare su “Applicazioni”. A questo punto selezioniamo l’app alla quale vogliamo restringere l’accesso a microfono o fotocamera. Se non riusciamo a trovare l’app che ci interessa ci basterà toccare “Mostra tutte le app” per selezionarla dall’elenco. A questo punto dovremo fare clic su “Autorizzazioni”.
È qui che troveremo la lista della app autorizzate. Ci basterà toccare l’impostazione di autorizzazione per dare o meno il nostro consenso. Da notare che potremo anche optare per un’autorizzazione permanente o occasionale. Nel secondo caso il telefono “aprirà” fotocamera o microfono soltanto quando staremo utilizzando la corrispondente applicazione.
Viceversa, potremmo negare a una determinata applicazione di accedere a microfono o fotocamera anche quando la stiamo utilizzando. Insomma: la privacy si conferma un tasto dolente per gli utenti dei telefonini, sempre a rischio di essere oggetto di raccolte dati avvenute a loro insaputa.