
Aifa ha dato il via libera alla rimborsabilità per 13 farmaci - felicitapubblica.it
Dal Consiglio di amministrazione di Aifa arriva il semaforo verde per 13 farmaci: da oggi si può chiedere il rimborso.
Lo scorso martedì – 29 gennaio – il Cda dell’Aifa (Agenzia italiana del farmaco) ha reso rimborsabili 13 farmaci da parte del Servizio Sanitario Nazionale. Dal Consiglio di amministrazione è arrivato il via libera alla rimborsabilità. Come spiega Federfarma, tra i farmaci per i quali ora si potrà chiedere il rimborso si trovano diversi medicinali molto utili per i pazienti.

Tra questi ci sono tre nuove specialità medicinali di origine chimica, due farmaci equivalenti, un biosimilare e un farmaco orfano per malattie rare. Per sei farmaci invece l’Aifa ha approvato l’estensione delle indicazioni terapeutiche, in particolare nell’area oncologica. Ecco la lista dei farmaci che sono rimborsabili da oggi dopo il placet del Cda dell’Aifa.
SSN, Aifa rende rimborsabili 13 farmaci: la lista
Una delle novità più importanti è la possibilità di rimborso del PLUVICTO, un innovativo farmaco per il contrasto del carcinoma della prostata metastatico. Grazie a questo radiofarmaco la lotta contro il tumore sarà più precisa e efficace. Merito della combinazione tra il radioisotopo Lutezio (177lu) e una molecola in grado di individuare specifici recettori sulle cellule tumorali.
L’inclusione di PLUVICTO tra i farmaci rimborsabili segna una svolta per i malati di uno dei tumori più diffusi al mondo. Tra i farmaci rimborsabili rientra anche ELADYNOS, una decisione che segna un fondamentale passo in avanti per la salute delle donne in post-menopausa. Questo farmaco – una soluzione iniettabile sottocutanea per le donne con elevato rischio di fratture a causa dell’osteoporosi – potrà migliorare nettamente la qualità della vita delle pazienti.

Si potrà chiedere il rimborso anche per farmaci contro il diabete come MOUNJARO e AWIQLI. Aifa ha approvato anche 16 rinegoziazioni di prezzo per farmaci già commercializzati: perlopiù l’effetto sarà quello di una riduzione delle spese, anche se non mancheranno aumenti per i farmaci a rischio di carenza. Torna rimborsabile il BAQSIMI (glucagone sotto forma di spray nasale) per il trattamento dell’ipoglicemia grave nei pazienti adulti e pediatrici affetti da diabete mellito.
Ci sono stati aggiustamenti in aree critiche come quella oncologica per alcuni medicinali già rimborsabili. Parliamo di farmaci come JEMPERLI, KEYTRUDA, OPDIVO, TRODELVY, e XALKORI per i quali adesso è previsto un uso ampliato e di conseguenza un accesso potenziato a trattamenti vitali per i pazienti oncologici.
Sono stati introdotti anche farmaci generici e biosimilari utili nel trattamento della schizofrenia e di malattie infiammatorie come la psoriasi a placche e il morbo di Crohn.