
Per un'esperienza da sogno: Vilal Cimbrone a Ravello - Foto Facebook@villacimbronehotel - felicitapubblica.it
Una villa immersa in un paesaggio da sogno per vivere un’esperienza indimenticabile e romantica: ecco dove si trova questo luogo magnifico.
Situata nella pittoresca cittadina di Ravello, Villa Cimbrone è un vero e proprio gioiello della Costiera Amalfitana, famoso per la sua bellezza mozzafiato e la sua affascinante storia. Risalente all’XI secolo, la villa è stata ristrutturata agli inizi del XX secolo da Lord Grimthorpe, un nobile inglese che ha trasformato la villa e i suoi giardini in un’opera d’arte capace di attrarre visitatori da tutto il mondo. Sebbene sia un hotel di lusso a cinque stelle, l’Hotel Villa Cimbrone offre giardini accessibili al pubblico, che regalano una delle viste più spettacolari della Costiera Amalfitana.

Villa Cimbrone a Ravello e la terrazza dell’Infinito
Uno dei punti salienti di una visita a Villa Cimbrone è senza dubbio la vista dal belvedere noto come “Terrazza dell’Infinito”. Questo luogo incantevole è adornato da busti marmorei che, nelle giornate limpide, si stagliano nettamente contro il cielo blu e il mare azzurro del Mediterraneo. Gore Vidal, il famoso scrittore americano che visse a lungo a Ravello, dichiarò che la vista dal belvedere era la più raffinata del mondo. Le sue parole risuonano come un invito a chiunque visiti la villa: “Mi fu chiesto da una rivista americana quale fosse il luogo più bello che avessi mai visto in tutti i miei viaggi, e io ho risposto: il panorama del belvedere di Villa Cimbrone in un luminoso giorno d’inverno”.

La villa si erge a oltre 365 metri sopra il livello del mare, offrendo una vista spettacolare che non è per i deboli di cuore. Tuttavia, per coloro che non temono l’altezza, la sensazione di essere avvolti dal vento e dalle correnti ascensionali rende l’esperienza ancora più magica. Durante la visita, è imperdibile il Viale dell’Immenso, una passeggiata incantevole decorata da una pergola, che durante il periodo estivo si riempie di profumi e colori dei glicini in piena fioritura. I giardini di Villa Cimbrone sono una fusione di natura e arte, con templi, statue, opere che richiamano l’estetica classica. Ogni angolo racconta una storia e invita il visitatore a riflettere sulla bellezza del creato.
La storia di Villa Cimbrone è intrisa di cultura e prestigio. Un secolo fa, la villa divenne un ritrovo per il celebre gruppo Bloomsbury di Londra, un circolo di intellettuali che includeva nomi illustri come Virginia Woolf e Lytton Strachey. Anche personalità come Winston Churchill e E.M. Forster furono ospiti della villa. D.H. Lawrence, famoso autore di “Lady Chatterley’s Lover”, lasciò un segno indelebile nel giardino, dipingendo la Statua di Eva, un gesto che dimostra quanto questo luogo fosse apprezzato.
La villa ha anche una storia romantica legata a Greta Garbo, l’iconica attrice di Hollywood, che nel febbraio del 1938 si rifugiò qui con l’intenzione di sposarsi con Leopold Stokowski, un famoso direttore d’orchestra. Sebbene il loro matrimonio non si concretizzò mai, la loro presenza alla Villa Cimbrone attirò l’attenzione dei media, trasformando la villa in un’attrazione internazionale.
Villa Cimbrone non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere. Ogni angolo, ogni vista, ogni profumo racconta una storia che attraversa i secoli. È un luogo dove la storia si intreccia con la bellezza naturale, creando un’atmosfera unica che lascia un’impronta indelebile nel cuore di ogni visitatore.